LA RAGAZZA CON LA LEICA di Helena Janeczek

Tutti hanno sentito parlare almeno una volta di Robert Capa. Ma Gerda Taro, sua compagna, fotoreporter di guerra, è altrettanto conosciuta?

Candidato al premio Strega e al premio Campiello, La ragazza con la Leica di Helena Janeczek ripercorre gli anni che vanno dall’inizio della carriera della giovane fotografa fino alla sua tragica scomparsa a soli 26 anni, nel 1937.

Non appena si inizia a sfogliare il libro, ci si imbatte in una foto. Una foto datata agosto 1936, scattata a Barcellona, che raffigura due miliziani antifranchisti. Un uomo e una donna, che si guardano ridendo complici. È un’immagine divenuta celebre, subito seguita da un’altra. Stessi soggetti, stesso istante ma qualcosa di diverso: la prospettiva. I due amanti sono stati fotografati da due angolazioni diverse perché i fotografi sono due: Robert Capa e Gerda Taro. Continua a leggere

LE FERITE ORIGINALI di Eleonora C. Caruso

È uscito per Mondadori Le ferite originali di Eleonora C. Caruso, autrice che dalla fanfiction è approdata, nel 2012, al romanzo. Un salto che, almeno in quest’ultimo libro, si rivela maldestro.
Ci troviamo di fronte a una storia di autolesionismo, sadismo e dipendenza, di vite che si nutrono l’una dell’altra come di un veleno necessario. Al centro della vicenda Christian Negri, ex fotomodello, bisessuale, con un disturbo dello spettro bipolare; astro oscuro intorno al quale gravitano, come satelliti, figure a lui legate da rapporti insani: Dafne, studentessa di medicina, figlia di medici volontari in giro per il mondo, che manifesta il disagio della solitudine attraverso lo shopping compulsivo; Dante, quarantenne in carriera che dietro la sua cinica corazza è tormentato dai fantasmi del passato; Davide, studente di ingegneria fisica proveniente da un’umile famiglia veneta alle prese con la scoperta della sua sessualità. Christian è l’amante, il fidanzato, il compagno di ognuno di loro. Porta avanti una doppia – una multipla – vita. Poi c’è Julian, fratello minore di Christian, ragazzo introverso, che col cibo ha un rapporto difficile, pressoché inesistente. Se un merito bisogna attribuire a questa storia è quello di aver abbattuto alcuni stereotipi: l’anoressia non colpisce solo le ragazze, chi fa volontariato non è necessariamente un buon genitore… Continua a leggere

UNA STORIA NERA di Antonella Lattanzi

Potrebbe trattarsi di una storia attuale, una storia di cronaca nera, di quelle che assicurano un buon numero di puntate e di ascolti ai salotti televisivi. Una storia nera di Antonella Lattanzi è un romanzo che evoca immagini nitide, che trascina il lettore all’interno di scenari familiari, con una narrazione quasi cinematografica. L’atmosfera che si respira sin dall’inizio è asfissiante. Di pagina in pagina ci si attende la catastrofe. Catastrofe che non tarda ad arrivare: un omicidio. Ma sarà il solito omicidio?

È la sera del 6 agosto 2012, in una Roma infuocata e presa d’assalto dai gabbiani, dentro un appartamento di via Prenestina, una famiglia come tante festeggia il compleanno di una bambina. Ma la famiglia Semeraro non è una famiglia come tante (o forse si?): Carla ha preso la figlia minore Mara e se n’è andata, ha lasciato Vito, un uomo violento, come tanti; Rosa e Nicola, i figli maggiori, sono andati a vivere per conto proprio. Ma per una sera, una sera soltanto, sono di nuovo tutti insieme. Continua a leggere

DA DOVE LA VITA È PERFETTA di Silvia Avallone

Ho partecipato qualche settimana fa alla presentazione del nuovo romanzo di Silvia Avallone nella libreria Libraccio di Ferrara. Dopo aver letto e apprezzato la Piombino operaia di Acciaio e la vallata biellese di  Marina Bellezza ero curioso di sapere in quale mondo volesse trasportarci questa volta l’autrice.
Bologna. Non i portici eleganti del centro, ma la periferia, in un complesso residenziale per famiglie proletarie, i Lombriconi. E qui bisogna dare atto alla scrittrice di essere veramente efficace nel descrivere l’ambiente, nel tracciare la coreografia della storia. Pare di esserci catapultati all’improvviso, ai Lombriconi.

La sedia era una di quelle pieghevoli da campeggio, in alluminio e poliestere. La trascinava là, di fronte alla finestra della cucina, e si sedeva a guardare fuori. In silenzio, per ore.
Lo faceva da cinque anni.
Il panorama dal quarto piano non era poi così male. Oltre le colate di cemento, oltre le torri tutte uguali butterate di parabole e tapparelle sbiadite, la campagna si estendeva calma e muta come un lago verde.
Se chiudevi gli occhi, potevi persino fingere che il rumore delle auto in tangenziale fosse quello dell’acqua.

Continua a leggere

LA PIÙ AMATA di Teresa Ciabatti

La più amata di Teresa Ciabatti è un libro che si divora e che divora a sua volta. La trama non lascia indifferenti, ma è soprattutto la scrittura a conquistare: convulsa, diretta, usa tutta la sua forza per colpire.
Teresa ha quarantaquattro anni e vuole ricostruire la storia di suo padre, Lorenzo Ciabatti, il “Professore” con un misterioso anello al dito. Un padre bugiardo, anaffettivo, distante, che gioca a fare Dio “costruendosi una schiera di debitori” nel piccolo comune di Orbetello, in cui è primario presso l’ospedale locale.
Nomi noti affiorano alla memoria di quell’“adulta incompiuta” che Teresa crede di essere: Licio Gelli, Amintore Fanfani, Junio Valerio Borghese, persino Robert Wood Johnson II…
Continua a leggere

ETICA DELL’ACQUARIO di Ilaria Gaspari

Una donna, un’ex studentessa di filosofia, torna dopo dieci anni nella città dove ha studiato. L’ indagine che la vede coinvolta la costringerà a guardare in faccia un passato che ha tentato vanamente di dimenticare. Questa è la storia che ci racconta Ilaria Gaspari nel suo romanzo d’esordio Etica dell’acquario. Un libro con due anime: un noir che si fonde col romanzo introspettivo, dove la fabula dà vita a un intreccio ricco di suggestioni psicologiche. Continua a leggere

CASCA IL MONDO di Nadia Terranova

Quella notte che sta tra prima e per ora, la terra ha tremato, la torre ha barcollato e la città è caduta, il castello è stato circondato con un nastro rosso e bianco. Per ora non deve abitarci nessuno.

Dove viviamo adesso, una signora ha appeso un lenzuolo con su scritto: BENVENUTI A TENDOPOLI.

A Oscar manca il suo coccodrillo, manca la sua casa, gli manca la vita di prima, di quando il terremoto non aveva ancora fatto franare le certezze e le parole non erano ancora perse. Sarà l’incontro con il piccolo Golan, in fuga dalla guerra, a restituirgli le parole e uno guardo a un futuro di nuovo sereno.

Non ha importanza se questo libro è stato scritto pensando a un terremoto in particolare o no, nessuna importanza nemmeno se la città del racconto è reale o soltanto immaginata, così come non conta l’altro dove della storia: il paese della guerra. Continua a leggere

L’AVVOCATO G. di Federica Sgaggio

L’avvocato G. di Federica Sgaggio è uno di quei libri che lasciano incerti. All’inizio non sai bene cosa ti sia piaciuto e cosa no, ma sai che c’è qualcosa che ti è piaciuto e qualcosa che no, non ti è piaciuto.
Un romanzo breve, dal taglio psicologico, diviso in cinque capitoli i cui titoli hanno una ragion d’essere che si esplicita alla fine e che rientrano, pertanto, nella categoria delle cose apprezzabili.
C’è un capitolo Zero, una sorta di prologo che getta un indizio apparentemente chiaro; un capitolo Zero punto uno, introduttivo, con un narratore onnisciente; un capitolo Uno dove la narrazione passa alla seconda persona, che si interrompe bruscamente nel capitolo Due con la ripresa della terza persona. Il libro si chiude con un capitolo conclusivo che ritorna al punto zero, o quasi… Un finale a sorpresa che svela ciò che avevamo davanti agli occhi sin dall’inizio. Continua a leggere

SCALE MOBILI di Lina Maria Ugolini

“Mai giudicare un libro dalla copertina”… Non sempre è vero. È il caso di Scale mobili, un libro di Lina Maria Ugolini, edito da Splēn.
La sua copertina incuriosisce e il suo contenuto risulta fluido e dinamico nella sua brevità, fino alla fine, quando tutto il narrato sembra disperdersi come “il passato che ognuno di noi si lascia dietro le spalle”.
Se i bambini le adorano come fossero giostre e gli adulti le utilizzano senza incanto, per l’autrice le scale mobili sono una perfetta rappresentazione dell’esistenza che si consuma nel tempo, fra gli argini della necessità.
Continua a leggere

CAFFÈ AMARO di Simonetta Agnello Hornby

9788807031830_quartaTalvolta la storia lascia prepotente le sue impronte più nella vita degli individui che nella società e nelle istituzioni, più tra le pagine di un romanzo che sui manuali.
La Sicilia a cavallo fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, descritta da Simonetta Agnello Hornby nel suo ultimo libro Caffè amaro ne è un esempio. Un romanzo del quale si apprezza soprattutto il meticoloso lavoro di ricerca e documentazione storica che ne precede la stesura e che si coglie subito alla lettura.
L’accadere storico non si limita a fare da cornice alla vicenda narrata, ma penetra all’interno dei suoi attori. A testimoniare il trascorrere del tempo non sono, tuttavia, solo i personaggi che si avvicendano, ma anche le cose. La narrazione si apre infatti con il rombo di un’automobile, l’Isotta Fraschini e si chiude con quello di una moto Guzzi Falcone.
Teatro della prima parte di questa storia è un paese dal nome fittizio di Camagni. Elemento, quest’ultimo, che ricorda il “marchio” Camilleri, autore dal quale l’autrice mutua anche la scelta d’inframmezzare il testo con termini dialettali.
Due famiglie, i Sala e i Marra, si uniscono per mezzo del matrimonio tra Pietro e Maria. Un matrimonio che non è frutto né dell’amore, né della violenza, in un’atmosfera di tenue e implicita costrizione, che come un sorso di caffè amaro può essere mandato giù senza troppa difficoltà. Un’unione capace di dispensare momenti di felicità ma che lascia dietro di sé una scia d’insoddisfazione. Continua a leggere

SOLO IO POSSO SCRIVERE LA MIA STORIA. AUTORITRATTO DI UNA DONNA SCOMODA di Oriana Fallaci

autobiografiafallaci_coverSolo io posso scrivere la mia storia. Autoritratto di una donna scomoda è da giovedì 13 ottobre in tutte le librerie e io l’ho divorato in due giorni. La donna scomoda di cui parla il titolo è la giornalista e scrittrice – o meglio scrittore, come voleva essere chiamata lei – Oriana Fallaci.
Nel decimo anniversario della sua morte la casa editrice Rizzoli, che fin dal suo esordio ha pubblicato i suoi scritti, le dedica queste pagine dando vita a quello che vuole essere un autoritratto.  La quarta di copertina riporta parole precise pronunciate dalla Fallaci: “Se mai qualcuno scriverà la mia vita, un giorno, questa persona sarò io e nessun altro.” L’editore ha infatti ripercorso la vita della giornalista riportando brani tratti dai suoi scritti editi e inediti, ed è sempre e solo la voce di Oriana che ci parla.
Il libro, suddiviso in cinque parti, non tralascia nulla degli avvenimenti che hanno contraddistinto la biografia di Oriana: c’è la giovinezza segnata dalla seconda guerra mondiale, dalla Resistenza, dall’impegno di essere una piccola staffetta; c’è la casa, la mamma Tosca, il padre Edoardo, c’è l’emozionante scoperta delle prime letture; c’è la guerra e la povertà, il coraggio e la paura; ci sono le bombe che cadono a Firenze e c’è lo schiaffo del padre perché “una ragazzina non piange”. Continua a leggere

NON NE HO LA MINIMA IDEA di Francesca Massaroli

nonneholaminimaidea_coverNon ho la minima idea di come cominciare questa recensione. Sarà che questa storia è un cerchio perfetto: inizia nello stesso momento in cui finisce. E in mezzo c’è tutto il resto. E allora tu non sai bene se iniziare dall’inizio, dalla fine (che poi sono la stessa cosa, appunto), o da tutto-il-resto. Forse meglio lasciar perdere questi ragionamenti e scrivere qualche pensiero sparso, così come viene.

Quando la vita sembra procedere su un binario che non ammette deviazioni, è sempre il momento in cui, di solito, accade qualcosa. Bello o tragico che sia questo qualcosa, alla vita non importa. Le interessa solo dimostrarti che quel binario lì, che vedi tra i tuoi piedi quando guardi per terra, in realtà non esiste; che te lo faccia capire a colpi di orrore o di gioia, è ai suoi occhi (della vita, intendo) irrilevante.

Succede così anche in questo romanzo, quando l’esistenza di Anita Giunchi sta procedendo, senza scossoni, verso nulla. Anita, legata a un ragazzo di nome Otis che “fa l’artista”, ha da poco trovato un lavoro sicuro come segretaria in uno studio notarile rinomato, accantonando, forse per sempre, il sogno di fare l’insegnante:

A me far quel lavoro, mi sembrava di stare lì a compilare i giorni. Crocette a caso, però.

Continua a leggere

DIO ODIA LE DONNE di Giuliana Sgrena

dio-odia-le-donne_pc-391x550Quando ci si trova di fronte un testo come quello di Giuliana Sgrena sorgono numerose riflessioni che meriterebbero più spazio, ma che per ovvie ragioni non potranno essere affrontate qui in maniera esaustiva. Pertanto, oltre a rimandare alla lettura del libro edito da Il Saggiatore, è opportuno segnalare l’incontro con l’autrice che si terrà domani 30 Settembre alle 18:00 presso Lìbrati, la libreria delle donne di Padova.

Un compendio sul maschilismo nelle religioni (e non solo), che senza averne la pretesa si rivela abbastanza esauriente, sembra non svelare nulla che già non si sappia, eppure il valore di quest’opera risiede proprio nel rifiuto, più o meno esplicito, da parte delle istituzioni religiose di mettere veramente in discussione l’ipostatizzazione del patriarcato.

Ancora oggi i maschi tolgono la parola alle donne. Succede soprattutto nelle istituzioni religiose. Ne è un esempio il Sinodo sulla famiglia, che si è svolto in Vaticano dal 4 al 25 ottobre 2015 e che, per l’argomento trattato, avrebbe dovuto avere nelle donne un interlocutore prioritario. Su 253 partecipanti le donne erano 35, di cui 18 mogli di coppie ‘felici’, 3 suore e 14 uditrici, tutte senza diritto di voto, con poco tempo per parlare e non nei gruppi di lavoro.

In questa produzione ibrida l’autrice cede la parola proprio alle religioni, riportando alcuni passi tratti dai libri sacri dei tre monoteismi (Ebraismo, Cristianesimo e Islam), fondendoli nel testo con interviste e testimonianze raccolte durante la sua carriera di cronista e, ancora, con elementi del suo vissuto personale (dall’infanzia nell’Italia bigotta degli anni cinquanta, fino al rapimento in Iraq). Continua a leggere

ISOLE MINORI di Lorenza Pieri

isole-minori-lorenza-pieri-eo-1Con Isole minori Lorenza Pieri costruisce un romanzo a due facce, che pur presentando qualche disarmonia, rimane una prova narrativa di valore e una lettura molto gradevole.

In duecento pagine attraversa quarant’anni, (dal 1976 al 2012), raccontando la vita della protagonista passando per le varie tappe della sua [esistenza] e della sua famiglia. L’arco temporale del racconto si dilata fino a inglobare la storia di come si sono sposati i genitori di Teresa, la protagonista, e di come sono arrivati al Giglio portando con loro Nonnalina, e ancora fino alla vita passata di Nonnalina. Vita passata perché è come fosse altra da quella donna che adesso è la nonna, una vita che sarà svelata alla protagonista dalla sorella maggiore Caterina, come fosse una delle storie che le racconta la sera prima di dormire. Ma questa è una storia terribile e segreta, una storia letteralmente in-credibile.

E poi c’è la Storia con i suoi piccoli fatti, cose piccole che forse in pochi ricordano, come l’episodio che apre il libro: le proteste legate al soggiorno obbligato di Freda e Ventura sull’isola del Giglio; e l’altro pezzo di storia che entra nel romanzo: la Concordia. Uno in apertura e uno in chiusura, quasi a sigillare il libro. Continua a leggere

L’ALLIEVA di Alessia Gazzola

L_allieva-dal-libro-alla-fiction L’Allieva è un libro che incuriosisce: scritto da una giovane donna, un medico legale, ha riscosso tanto successo da ispirare una fiction che andrà in onda su Rai Uno il prossimo settembre. Viene classificato come thriller, ma in realtà il mistero sull’omicidio di Giulia Valenti, una giovane studentessa della borghesia romana, sembra un pretesto mediante il quale l’autrice fornisce alla protagonista l’occasione per parlare di sé. Le vicende sono narrate in forma diaristica, tanto da evocare le confidenze adolescenziali di una liceale, con tanto di citazioni tratte da brani musicali. Il giallo si mescola dunque col rosa, assumendo una tinta incerta che lascia delle perplessità. Continua a leggere