IL TEOREMA DEL NIENTE di Davide De Lucca

Mi sono addentrato in questo enigmatico romanzo con la voglia di conoscere meglio la figura di Aldo Castori, autore della sceneggiatura del film “Il teorema del niente” di Lorenzo Bellini e regista a sua volta (ha lavorato fino agli anni ‘80). Mi sono imbattuto in una figura soprattutto divertente, molto sarcastica e cinica, al limite dell’irriverenza. La lettura è scorsa via piacevole, per merito del capace autore Davide De Lucca, attraverso sentieri imprevedibili, tragici e surreali. Sullo sfondo, la travagliatissima stesura della sceneggiatura maledetta.

Continuavo a scrivere “Il teorema del niente” senza capire cosa fosse, se solo una storia triste, compiaciuta e senza senso, oppure qualcosa di significativo per cui dovevo trovare la chiave giusta, o ancora il fallimento più totale: la vita di mezzo tra quelle due cose.
«Sarà un bel film almeno?» domandò sconsolato il produttore.
Ci pensai sopra. Dovevo trovare una risposta giusta, convincente: una bugia.
«No» dissi invece. «Per niente.».

Lo stile del romanzo è, al tempo stesso, leggero e raffinato. Il lettore è rapito dall’imprevedibilità delle scene che gli si parano davanti (il coinvolgimento in un omicidio, il periodo in sanatorio, la partecipazione alla guerra) e si chiede se davvero se così tante accadimenti abbiano costellato la vita di Castori. Il dubbio fra realtà e finzione fa parte del gioco, di questo raffinatissimo gioco. Ne consiglio caldamente la lettura.

IL TEOREMA DEL NIENTE
Davide De Lucca
Nulla Die
Anno di pubblicazione: 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.