L’IMPURO FOLLE di Roberto Calasso

Il cronista celeste, testimone-attore, attese il festoso e osceno scoprirsi del secolo per cominciare a narrare la sua favola, tra il febbraio e il settembre del 1900, nell’Istituto dei Nervi di Dio sito a Sonnenstein, presso Pirna, in Sassonia, un castello diviso in quattro ali, abitato allora da seicentoventi pazienti («Que l’on chasse ces fous!» aveva gridato Napoleone nel 1813, ma non aveva fatto saccheggiare le provviste) affidati al consigliere segreto dr. Weber. Fra di essi c’era un magistrato tedesco di cinquantotto anni, discendente da un’illustre famiglia di inesorabili miglioratori dell’umanità: Daniel Paul Schreber, Senatspresident, presidente di Corte d’Appello, a riposo così firmava allora.

Un libro storico, un romanzo, un saggio questo e forse qualcosa di più è L’impuro folle.

In questo libro Roberto Calasso, racconta, descrive, gioca, ama e disprezza il Presidente Schreber, primo malato di schizofrenia ad aver scritto nel 1903 un libro: Memorie di un malato di nervi. Continua a leggere

LA ROVINA DI KASCH di Roberto Calasso

TALLEYRAND: Parlo sulla soglia di questo libro perché sono stato l’ultimo che ha conosciuto le cerimonie. Parlo anche, come sempre, per ingannare. Non a me è dedicato questo libro, né ad alcun altro. Questo libro è dedicato al dedicare.

«È un uomo difficile da seguire nei meandri della sua vita politica, M. de Talleyrand» disse la duchessa d’Abrantès aprendo le porte del Salon de M. de Talleyrand. All’entrata, gli stucchi fragranti dell’Ancien Régime. All’uscita, il tinello borghese. Al centro, le belve ipnotiche dell’Impero ci fissano dai braccioli. E, in stanze laterali, salutiamo la ghigliottina e le foreste americane. Verso il fondo, un Congresso inciampa negli strascichi delle sue danze.

Difficile trovare un inizio e ancora più difficile trovare una fine a questo labirintico libro-saggio di Roberto Calasso. Dunque da dove partire? Iniziamo dal contesto storico (il primo che incontriamo nel labirinto): l’anciene régime. Iniziamo da uno dei personaggi di questo periodo, da quello più nascosto, quello che la storia ha seppellito e che la scuola non ci ha mai regalato: Talleyrand. Continua a leggere